La danza del Ventre è una danza orientale (in arabo raqs sharqi) originaria del Medio-Oriente e dei paesi arabi, eseguita soprattutto, ma non esclusivamente, dalle donne. E’ impossibile rintracciare una località e una data precise a cui far risalire la nascita della danza del ventre (nome col quale è oggi più conosciuta la danza orientale), La cosa certa è che le sue radici appartengono a più culture e sono antichissime, alcuni studiosi la collegano addirittura ai ritrovamenti di statuine “dal ventre fertile” databili a 20 mila anni fa, come la Venere Laussel, un modello primordiale di fertilità e femminilità dai fianchi larghi. Ma la maggior parte degli esperti ne attribuiscono l’effettiva origine alle cerimonie religiose praticate dalle donne dell’antica Mesopotamia in onore alla dea-madre Ishtar (Inanna per i Sumeri). A lei si rivolgevano le sacerdotesse attraverso danze propiziatorie, per invocare la fertilità della terra e del ventre femminile. Le movenze cercavano quindi di imitare le forme e i ritmi della natura, come le onde del mare, le fasi lunari, l’uovo o il serpente; mentre altre evocavano esplicitamente il parto o l’atto sessuale: in questa ottica vanno interpretati i movimenti (shimmy) dei fianchi e del bacino, fatti vibrare e sussultare velocemente. La pratica della danza orientale è giunta in Europa e in America grazie ai cabaret degli anni '30 e '40: è da questo periodo, ma soprattutto dagli anni '90, che questa danza è diventata famosa in tutto il mondo. La danza del ventre è unica nel suo genere e varia a seconda del paese di origine, è particolarmente adatta al corpo femminile, perché aumenta la flessibilità e la tonicità, migliora l'agilità delle articolazioni e sembra ritardare l'osteoporosi. La danzatrice orientale ha il diritto di essere in carne e può mostrare le proprie forme, come una statua di Maillol. Quello che importa non è la rotondità ma la sensualità, la grazia e la sinuosità dei movimenti. Si acquisisce una maggiore consapevolezza corporea, un senso di rinascita e di riscoperta della femminilità.
Farah Ghayr |
Insegnante Diplomata A.S.C. in Danza del Ventre. Ha approfondito lo studio delle Danze Orientali perfezionandosi nella Danza del Ventre attraverso stage con importanti Performer italiani ed Internazionali (maetri come Saad Ismail, Sandy D'ali, Gaia Scuderi...). Inizia il suo percorso artistico con la danza Classica fin da piccolina, con insegnanti privati dell' Accademia Nazionale, per poi approfondire lo studio della Danza Moderna fino all'incontro coinvolgente e appassionante con la Danza del Ventre, della quale dopo anni di studio e performer come danzatrice, ne è diventata Maestra. Partecipa attualmente agli Stage Formativi dei vari stili e di Ritmi Arabi(con percussionisti dal vivo) e continua i propri studi della Danza del Ventre presso l'accademia che l'ha formata e diplomata. E' a disposizione per eventuali corsi di formazione e training. |